Blog

2 - Il mio primo Camino

107ed2b6-28af-4eb0-ac93-b91bcdc61258.JPG

Il camino che farò ad Agosto 2023 non è il primo Camino che farò. A giugno del 2022 ho fatto circa 180km del camino portoghese (sulla costa, bellissimo!!!). In questa occasione, la mia compagna di viaggio è stata Elisabetta, una mia carissima amica. 

Nonostante fosse un'esperienza legata al lavoro, io ed Elisabetta siamo riuscite a rendere questo camino il più spirituale possibile. Ogni giorno (o quasi) avevamo dei grandi temi di cui parlare non solo tra di noi ma anche con i colleghi di lavoro che ci hanno accompagnato e con le persone incontrate durante il camino. E così noi abbiamo parlato di questi temi: l'amore, la gratitudine, il perdono, la condivisione, riflessioni su cosa cambiare delle nostre vite e quale parte di noi lasciare a Santiago, il fatto di crescere, invecchiare e infine morire e la paura della morte che non abbiamo trovato il coraggio di approfondire. Alla fine di quei 180km, mentre ero in aereo, ho voluto scrivere le conclusioni che vi riporto sotto (senza modificarle!) in merito ai vari temi:

  • Amore:
    • deve nascere da un posto molto bello e profondo
    • se è incondizionato è immensamente bello
    • esistono diversi tipi di amore: l'amicizia è una tipologia, ma c'è anche l'amore puro tra figli e genitori, l'amore per il proprio compagno di vita, l'amore per la natura e l'universo
    • l'amore tra figli e genitori forse è una delle forme più profonde di amore. é come se i genitori vivessero un'altra vita attraverso gli occhi dei figli
    • può essere pericoloso perchè ci sono diversi tipi di persone: ci sono quelle che ti friendzonano e tu soffri in silenzio, ci sono le persone "camaleonti" che all'inizio sembrano avere i tuoi stessi interessi solo per attirarti e poi cambiano, persone che cercano validazione esterna e magari ti amano per i motivi sbagliati
    • è estremamente importante amare prima se stessi e solo poi si possono amare gli altri
    • bisogna amare per i motivi giusti - e ad esempio non perchè si ha paura della solitudine o altre paure strane
    • l'amore non si può misurare - non c'è un modo matematico per poterlo fare. Forse però si può misurare solo con i fatti
    • amare = comprendere?
    • amare = pensare all'altro come se fosse un'estensione di se stessi
    • forse alla fine della propria vita, l'unica domanda che davvero conta è, come suggerito da Paolo Coelho,: "Did you love enough?" (hai amato abbastanza?)

  • Crescere, invecchiare, morire
    • la vita non finisce a 30 anni
    • bisogna sempre avere un piano per ogni fase della vita. Esempio: a 50/60/70 anni si può ancora sognare, ci si può ancora reinventare e si possono ancora fare cose bellissime
    • invecchiare magari è brutto, ma invecchiare vuol anche dire diventare sempre più saggi e consapevoli
    • per ogni età, ci sono delle cose belle che appartengono a quell'età specifica. Esempio: a 15 anni si vuole crescere, c'è il primo appuntamento o il primo bacio. Ci sono cose belle che appartengono ai 30 ma ci saranno cose bellissime che apparterranno anche ai 50 e poi ai 70 e così via
    • bisogna vivere la vita senza farsi rubare l'anima dal lavoro
    • ci sono 2 approcci alla morte: coraggioso (quello che vorrei avere) e triste. Questo accade soprattutto se si tratta della morte in giovane età
    • "Se morissi domani, ne sarà valsa la pena?"

  • Il perdono
    • perdonare qualcun altro rende liberi noi stessi
    • non si perdona perchè qualcuno se lo merita ma perchè ci sentiamo pronti a farlo
    • arrabbiarsi con qualcuno vuol dire perdere il controllo sulle nostre emozioni. Le nostre emozioni sono una nostra responsabilità
    • in questo viaggio sia io che Elisabetta siamo riuscite a perdonare qualcuno per delle "ferite" profonde.

  • La Condivisione
    • 1+1 = 9999 quando si condivide una gioia o un'emozione di felice
    • 1+1 = 0.5 quando si condivide un problema / una tristezza o una sofferenza
    • la condivisione è un'esperienza bellissima se fatta con le persone giuste
    • rende "Liberi" - si può fare con totali estranei e può essere anche molto molto profonda ed intima
    • in questo viaggio io ed Eli abbiamo condiviso proprio tanto: a partire dal dentifricio al cibo e al letto, le tristezze, cose del passato, cose che ho perdonato e cose che ho imparato, abbiamo condiviso il cammino stesso, noi stesse, questo pezzo di vita fatto di tantissimi sorrisi, incredibili discorsi filosofici immancabilmente accompagnati da lacrime ma anche di speranza e felicità
    • uno dei momenti più belli del camino è stato l'ultimo giorno quando Elisabetta ha condiviso con uno sconosciuto totale un sasso extra e lo ha incoraggiato a lasciare una parte di sè che non gli piaceva a Santiago. Questo ragazzo in cambio le ha regalato una conchiglia del pellegrino che anche lui, a sua volta, aveva ricevuto in regalo. Quel momento è stato magico
    • voglio condividere di più con gli altri. Volontariato? --> da esplorare.

 

Cammino di Santiago: un'esperienza da condividere con gli amici 

Informazioni

Questo sito è in costante aggiornamento e man mano qui troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno per fare il camino CON noi oppure da solo/a ma seguendo il nostro percorso.
A breve, arrivano consigli su cosa portare, dove alloggiare, costi e molto altro ancora.
#SiVola